Anzitutto le discromie cutanee, le ipercromie in particolare, sono accumuli di melanina e possono essere di origine genetica: nevi, lentiggini, efelidi acquisite: sole, gravidanza, utilizzo di contraccettivi orali, reazioni da contatto con piante fotosensibilizzanti

A livello cosmetico possiamo prevenire e trattare le ipercromie superficiali, mentre è necessario l’intervento di un dermatologo per quelle più profonde.

Come trattare le macchie solari in estate?

protezione

1. Fotoprotezione: in estrema sintesi “No sole no macchie”, riducendo l’esposizione al sole, evitando le ore più calde e utilizzando sempre filtri solari durante i mesi estivi, anche in città, si riduce significativamente la possibilità di sviluppare macchie cutanee. Dai un’occhiata articolo “Abbronzatura e protezione” del nostro beauty blog per scegliere la protezione giusta per te.

esfoliazione

2. Esfoliazione si o no? Argomento dibattuto, ma prima di tutto una premessa: l’esfoliazione può essere di 2 tipi:

  • meccanica che prevede la rimozione delle cellule morte superficiali attraverso microgranuli ad azione abrasiva, come nel caso dello scrub Mandorle e Nocciole, ricavato dalla macinazione di gusci di mandorle e nocciole, oppure la Sabbia nera vulcanica di Tahiti. È importante scegliere scrub di origine naturale, completamente biodegradabili e perfettamente sferici in modo tale da non causare microlesioni sulla pelle
  • chimica che va ad agire più in profondità grazie a sostanze cosmetiche come gli AHA-Acidi della frutta, rimuove le cellule cornee già in fase di distacco e effettua un "peeling" delicato che stimola il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene

C’è poi il Peeling vero e proprio, trattamento di pertinenza medica, che coinvolge strati cutanei più profondi.

Ma torniamo a noi: è bene effettuare trattamenti esfolianti in estate in presenza di macchie cutanee? Sia in caso di esfoliazione meccanica che chimica, ed a maggior ragione in caso di peeling, si vanno a ridurre gli strati cutanei superficiali, ricchi di cheratina, una naturale barriera ai raggi UV, e quindi ad aumentare il rischio di scottature e iperpigmentazione.

Sia chiaro però, non sono trattamenti da demonizzare, anzi! L’esfoliazione stimola il turn over cellulare, la produzione di collagene, attenua le macchie e rende la pelle più compatta e luminosa. Tuttavia sono trattamenti d’elezione per i mesi primaverili ed autunnali, se proprio si vuole effettuarli in estate non vanno fatti prima di esporsi al sole e, anche nei giorni successivi, è bene utilizzare una protezione solare molto alta.

antiossidanti

3. Ma allora quali sono gli attivi da utilizzare per le macchie cutanee nel periodo estivo? Quali possiamo aggiungere ai nostri cosmetici? In generale sono ottimi gli antiossidanti, composti che inibiscono il processo di formazione dei radicali liberi, che, a loro volta, sono tra le principali cause di invecchiamento cellulare, formazione di rughe e macchie. 

Vitamina C, molto efficace, ha proprietà illuminanti, depigmentanti, antiossidanti. È tuttavia una molecola instabile, per ovviare a questo problema la nostra Cosm-Liposomi Vit C è “incapsulata” in una struttura liposomica che prolunga la disponibilità del principio attivo e lo rende maggiormente penetrabile.

Vitamina E, un altro ingrediente estremamente interessante, si utilizza nei cosmetici per prevenire l’irrancidimento degli oli che li compongono, ma ha anche degli effetti secondari altrettanto interessanti: previene i danni dell’invecchiamento fotoindotto riducendo rughe, disidratazione e macchie solari. Particolarmente efficacie se applicata prima dell’esposizione solare.

Niacinamide, o vitamina PP, utilizzata al dosaggio del 4% ha un’azione schiarente

Altri estratti vegetali ad azione antiossidante sono l’estratto secco di Tè verde e l’Estratto glicerico di Vite rossa

Un aspetto interessante degli antiossidanti è che “l’unione fa la forza” ovvero, quando sono in sinergia, sono più efficaci. Per cui nel formulare il tuo cosmetico antiage e antimacchie è preferibile abbinare almeno due principi attivi.

Cerchi qualche idea per autoprodurre i tuoi cosmetici estivi? 

Dai un’occhiata alla sezione “Beauty routine e ricette per l’estate”.

Articolo aggiunto alla Lista dei desideri
Articolo aggiunto per il confronto