- 2 likes
- 991 views
Innanzitutto una premessa doverosa: la cellulite non è una malattia, ma piuttosto una caratteristica fisiologica dei tessuti adiposi prevalentemente femminili.
Negli uomini il tessuto connettivale, che sostiene il tessuto adiposo, ha una struttura a rete, se aumenta la dimensione del tessuto adiposo, la rete si allarga in modo omogeneo.
Le fibre del tessuto connettivale femminile sono invece perpendicolari, simili alle molle di un materasso, se aumentiamo il tessuto adiposo si formano i buchi, la famigerata pelle a buccia d’arancia.
Perché il tessuto adiposo può aumentare di volume?
- sicuramente per un aumento di peso, ma non solo
- fattori genetici ereditari e ormonali possono portare ad un problema di microcircolo, con conseguente ritenzione idrica
- a peggiorare la situazione ci possono essere fattori aggravanti come alimentazione scorretta, fumo, vita sedentaria
L’evoluzione della cellulite attraversa vari stadi:
- nel primo stadio si verifica o un aumento di volume delle cellule adipose e conseguente compressione dei vasi capillari circostanti, oppure un’insufficienza circolatoria all’interno dei vasi sanguigni. Come conseguenza si verifica un danno vascolare e un aumento della permeabilità dei capillari; il plasma sanguigno fuoriesce e ristagna nel tessuto.
- nel secondo stadio le cellule adipose aumentano in numero e spessore. In queste prime due fasi la pelle presenta una diminuzione dell’elasticità e dolore alla palpazione profonda.
- nel terzo stadio le cellule adipose si compattano formando dei micronoduli, il tessuto presenta la tipica buccia d’arancia, l’elasticità diminuisce.
- nel quarto stadio i micronoduli si fondono insieme dando origine a dei macronoduli, la pelle presenta un aspetto ondulato, edematosa e dolente al tatto. Quest’ultimo stadio è irreversibile.
Come è facilmente intuibile per eliminare la cellulite è necessario trattarla costantemente e non solo in prossimità della prova costume, per evitare di raggiungere la fase irreversibile.
Cosa possiamo fare per debellarla?
- Innanzitutto è necessario adottare uno stile di vita e delle abitudini salutari: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, evitare per quanto possibile lo stress, ridurre le cattive abitudini (fumo , alcool ecc.)
- Utilizzare prodotti cosmetici mirati con principi attivi che agiscano su più fronti:
- migliorare il microcircolo e diminuire il ristagno dei liquidi
- rinforzare le pareti dei vasi capillari
- favorire la lipolisi
Vediamo quali sono.
Materie prime che migliorano il microcircolo e diminuiscono il ristagno dei liquidi:
Estratti glicerici di Arnica, Centella Asiatica, Ippocastano, Rusco, Centella Asiatica ed Edera
Oli essenziali di Limone, Cipresso, Ginepro e Finocchio
Fanghi a base di Argilla, che richiama liquidi all’esterno della pelle
Materie prime vaso protettrici:
Estratto glicerico di Mirtillo e di Vite rossa
Materie prime ad effetto lipolitico
Caffeina anidra, estratto secco di Tè verde, Alga spirulina
Cosm-Liposomi Slimming, a base di estratti di Caffeina, Edera e Laminaria digitata incapsulati in liposomi che consentono un migliore e più prolungato assorbimento cutaneo.
Desideri autoprodurre i tuoi cosmetici anticellulite?
Dai un’occhiata alla sezione Ricette Corpo Riducenti e Anticellulite e lasciati ispirare